Cronologica

Avvertenza: sono preceduti da asterisco [*] i titoli riguardanti specificamente Offanengo. Nel caso delle bibliografie di Corrado e Maria Verga, questa segnalazione non è negli originali.

 

Corrado Verga

INIZIO PER LA BIBLIOGRAFIA DI OFFANENGO

(da Offanengo dai Longobardi, Offanengo 1974, 157-159)

 

1395 – MANDRICARDI JACOBO (ultimo notaio trascrittore), Instromento di Divisione della Roggia (fossati veteris), s.l., trentasei pagine a stampa, 1782 (data dell’ultima trascrizione), p. 2, 12, 13, 14, 15, 19, 21, 25, 33. (Crema, biblioteca cornunale, 1197, Cr. G./12).

1540 c.a-1557 – TERNI PIETRO, Historia di Crema 570­1557, ed. Maria e Corrado Verga, Crema 1964, vedi indice analitico ad vocem Offanengo, p. 411.

1566 – FINO ALEMANIO, La historia di Crema raccolta per Alemanio Fino da gli annali di M. Pietro Terni, Venezia, 1566, p. 17 v., 33 v., 35 v., 71 r., 77 v.

1592 – CODAGLI DOMENICO, Historia orceana, Brescia, 1592, p. 142.

1756 – COSTA GIAMBATTISTA, CRISTIANI PAOLANTONIO, Relazione accessoria al tipo de’ confini pacifici, e controversi delta stato di Milano, e stato veneto di rincontro al cremasco, estesi dalla strada detta imperiale, e cremonese fino a Cereto, ed estesi di rincontro a Mozzanica territorio milanese, presentata con detto tipo, in:

Trattato fra sua maestà l’imperatrice regina, e la serenissima repubblica di Venezia sopra lo stabilimento de’ limiti, ed altre controversie prevate miste vertenti fra il cremonese, il lodigiano, e la giara d’Adda da una parte, ed il cremasco dall’ altra parte.

In Mantova, dalla ducale stamperia di Giuseppe Ferrari erede Pazzoni, MDCCLVI, p. 42, 43, 45, 47.

1807 – RONCHETTI GIUSEPPE, Memorie istoriche della città e chiesa di Bergamo dal principio del V secolo di nostra salute sino all’anno MCCCCXVIII, Bergamo, 1807, p. 69-70.

1836 – ALLOCCHIO ANTONIO, Almanacco cremasco per l’anno 1837. Anno IV, Lodi s.a., p. 41, 185, 212, 220, 221, 222, 223, 225; e tavole II e III.

1844 – FINO ALEMANIO, Storia di Crema raccolta per Alemanio Fino da gli annali di m. Pietro Terni ristampata con annotazioni di Giuseppe Racchetti per cura di Giovanni Solera, Crema 1844, p. 82, 137, 178, 248, 300, 375.

1845 – FINO ALEMANIO, Storia di Crema raccolta per Alemanio Fino da gli annali di m. Pietro Terni ristampata per cura di Giovanni Solera, vol. secondo che comprende le Seriane ed altre opere, Crema, 1845, p. 211.

1849 – CANOBIO LUDOVICO, Proseguimento della storia di Crema, Crema, 1849, p. 73, 77, 363, 382.

1850 – BIANCHI, GIOVINI e FABI M., Dizionario corografico della Lombardia, Milano, 1850, ad vocem.

1859-60 – BENVENUTI FRANCESCO SFORZA, Storia di Crema, vol. primo, Milano, 1859, p. 65, 132, 134, 143, 195, 214, 187, 328, 347, 348, 355, 366; vol. secondo, Milano, 1859-60, p. 32, 287, 351.

1863 – FRA GIOCONDO (MATTEO BENVENUTI), Almanacco di Crema e suo circondario compilato da fra Giocondo 1864, Milano s.a. (1863?), p. 104.

1865 – DONATI DE’ CONTI CARLO, Progetto di aggregazione dei comuni componenti il circondario di Crema nei sensi della Legge Comunale e provinciale 20 marzo 1865, Crema, 1865, p. 8, 24-25, 44 e 46.

[*] 1867 – MORETTI GIAMBATTISTA, Discorso eucaristico in onore del ss. crocifisso che si venera nella chiesa collegiata parrocchiale di Offanengo recitato il 14 ottobre 1867, Crema, 1867.

1868 – PREDARI F., Dizionario corografico, topografico, fisico, statistico, storico, politico amministrativo dell’ltalia antica, moderna e contemporanea, Torino, 1868.

1870 – GALANTINO FRANCESCO, Storia di Soncino con documenti, Milano, 1870, III, p. 470.

1873 – DONATI DE’ CONTI CARLO, Idrologia storica delle due roggie Archetta e Borromea, Cremona, 1873, p. 14.

1873 – DONATI DE’ CONTI CARLO, La roggia Archetta­Pallavicina idrologia storica, Cremona, 1873, p. 16, 17, 18, 19, 20, 21, 25.

1879 – VERO LUCIO, Crema, Milano, 1879, p. 80, 82, 108.

1880 – MAZZI A., Corografia bergomense nei secoli VIII, IX e X, Bergamo, 1880, p. 342 ad vocem Offanengo.

[*] 1887 – AUTORI VARI, Discorsi poesie epigrafi pel solenne ingresso del Reverendissimo Don Cesare Caravaggi nuovo Arciprete vicario foraneo d’Offanengo, Crema, 1887.

1888 – BENVENUTI FRANCESCO SFORZA, Dizionario biografico cremasco, Crema, 1888, p. 49 (Giorgio Benzoni), 91 (Clavelli), 105 (conti di Camisano), 108 (conti di Offanengo), 122 (Diedo Gerolamo), 126 (Diedo Giangiacomo), 132 (Enrico da Crema), 237 (Robatti Santo), 280 (Terni Francesco).

[*] 1893 – CARAVAGGI CESARE, Offanengo e la chiesa nuova, Crema, 1893.

1896 – DARMSTADTER PAUL, Das Reichsgut in der Lombardei und Piemont (568­1250), Strasburgo, 1896, p. 147.

1899 – STRAFFORELLO GUSTAVO, CHIESI GUSTAVO, La patria. Geografia dell’Italia. Provincie di Cremona e Mantova, Torino, 1899, p. 158.

1900 – FORSTEMANN E., Alt­deutsches Namenbuch, I, Personennamen, Berlino, 1900, ad vocem.

[*] 1911 – MORETTI ANTONIO, L’oratorio della Madonna del pozzo in Offanengo, cenni storici, Crema, 1911.

[*] 1913 – MORETTI ANTONIO – Memorie su l’origine e sviluppo della Confraternita del SS. Sacramento nella Chiesa Collegiale Parrocchiale di Offanengo, in «Statuto e cenni storici della Confraternita del SS. Sacramento nella chiesa collegiata parrocchiale di Offanengo», Crema, 1913, p. 17-25.

1916 – QUADRI GIUSEPPE, Le tracce di Milano a Crema, Crema, 1916, p. 28.

1919 – BARBIERI LUIGI, ll santuario della Pallavicina, Milano, 1919, p. 43.

[*] 1920 – MORETTI ANTONIO, Offanengo e la sua collegiata, Lodi 1920.

1926 – ZAVAGLIO ANGELO, I restauri del duomo storia ragioni limiti, dattiloscritto, Crema, 1925, p. 10.

1931 – OLIVIERI DANTE, Dizionario di toponomastica lombarda, Milano, 1961, p. 25 e ad vocem Offanengo p. 382.

1932 – QUADRI GIUSEPPE, Ai margini della storia di Crema, in «Il Nuovo Torrazzo», Crema dal 21 aprile 1962 al 9 giugno 1962, sui numeri 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23.

1932 – TANZI MONTEBELLO VITTORIO, Vailate di Gera d’Adda. Memorie storiche, Cremona, 1932, p. 552.

1935 – ODAZIO ERNESTO, I conti del comitato bergomense e loro diramazioni nei secoli X-XII, in «Bergomum», Bergamo, 1935, fasc. 2, p. 98, 100; fasc. 3, p. 155, 165, 177, 178.

1939 – VERGA GUIDO, I monumenti architettonici di Crema e dei dintorni, Crema, 1939, p. 98 e 324.

1943 – BOMBELLI ANDREA, Dizionario etimologico del dialetto cremasco e delle località cremasche, Crema, II ed., 1943, p. 269.

[*] 1943 – SCHIAVINI FRANCESCO, PATRINI FRANCO, SCHIAVINI GIUSEPPE, In memoria del sac. don Agostino Boschiroli arciprete vicario foraneo Offanengo, Crema, 1943.

1946 – BONZI ENZO, I conti del Serio, Crema, 1946, p. 59.

1946 – EDALLO AMOS, Ruralistica urbanistica rurale con particolare riferimento alla valle padana, Milano s.a., p. 88, 143, 144, 148, 164.

1946 – ZAVAGLIO ANGELO, Terre nostre. Storia dei paesi del cremasco, riveduta e completata da Gabriele Lucchi, Crema, 1946, p. 147-154.

1949 – TERNI DE GREGORY WINIFRED, Le antiche vicinie di Crema, in «L’Italia contemporanea», Crema, 1949, n. 9, p. 1 e 4.

1950 – EDALLO MARIA e AMOS, Excursus sulle vicende storiche del territorio cremasco, Crema, 1950, p. 6 bis e 7 bis.

1951 – PIANTELLI FRANCESCO, Folclore cremasco, Crema, 1951, p. 160, 163.

1957 – BOMBELLI ANDREA, I pittori cremaschi dal 1400 a oggi, Milano, 1957, p. 132.

1961 – BOTTAZZI NATALE, Liguri celti germani nei nomi di luogo in Lombardia, Brescia, 1961, p. 158.

1961 – EDALLO AMOS, L’aspetto storico­archeologico del cremasco alla luce dei nuovi ritrovamenti, in «Archivio storico lombardo», Milano, 1961 (anno 1960), p. 195 e 202.

[*] 1962 – EDALLO AMOS, Ritrovamenti e segnalazioni, in «Insula Fulcheria», 1, Crema, 1962, p. 74-77, sotto la voce Offanengo.

1962 – FIORENTINI GRAZIELLA, La ceramica campana nella zona dell’antico Gerundo, in «Insula Fulcheria», 1, Crema, 1962, p. 49.

[*] 1963 – EDALLO AMOS, Ritrovamenti e segnalazioni, in «Insula Fulcheria», 2, Crema, 1963, p. 76-77, sotto la voce Offanengo ­ località s. Lorenzo.

1964 – PEROLINI MARIO, Origine dei nomi delle strade di Crema, Crema, 1964, p. 28.

[*] 1965 – HESSEN OTTO VON, I rinvenimenti di 0ffanengo e la loro esegesi, in «Insula Fulcheria», IV, Crema, 1965, p. 27-77.

1965 – MIRABELLA ROBERTI MARIO, Notiziario scoperte e restauri, in «Arte lombarda», Milano, 1965, 2, p. 149-153.

[*] 1965 – PACE DAVIDE, Ricerche nel sepolcreto barbarico di Offanengo, in «Insula Fulcheria», IV, Crema, 1965, p. 13-19.

[*] 1965 – PORRO ALESSANDRO, La localizzazione di tombe longobarde col metodo degli spettri molecolari, in «Insula Fulcheria», IV, Crema, 1965, p. 21-25.

1965 – SANTAGIULIANA TULLIO e ILDEBRANDO, Storia di Treviglio, Bergamo, 1965, p. 109.

1966 – GUALAZZINI UGO, Indagini storico­giuridiche sulla dominazione dei Longobardi nel cremonese, in «Studi parmensi», Parma, anno XI e in estratto, Milano, Giuffre, 1969.

1966 – VERGA CORRADO, Crema città murata, Roma, 1966, p. 14, 15, 22, 87, 92.

1966 – VERGA CORRADO, Contributi a Palazzo Pignano, Crema, 1966, p. 16.

1967 – CORNA PELLEGRINI GIACOMO, FERRARIO LUIGI, SALA GIANLUIGI, II cremasco studi geografici, programmazione territoriale ed economica, normativa giuridica per un piano urbanistico comprensoriale, Milano, 1967, p. 5, 15, 18, 23, 46, 48, 72, 76, 105-106, 116, 124, 125, 138, 143, 154, 175, 230, 233, 236; e tavole 5, 11, 14.

1967 – MIRABELLA ROBERTI MARIO, Introduzione ­ Museo archeologico, in «Guida al museo civico di Crema e de! cremasco e al centro culturale s. Agostino», estratto (?), da «Insula Fulcheria», V, VI, Crema, 1966-67, p. 18, 25, 27, 28, 30, 31.

1967 – Offanengo, voce in «Città e paesi d’ltalia», vol. II, Novara 1967, p. 302.

[*] 1967 – SCAGLIONI ANTONIO, Osservazioni antropologiche sui resti scheletrici Longobardi del sepolcreto di Offanengo (Cremona), in «Insula Fulcheria», V-VI, Crema, 1966-67, p. 81-88.

[*] 1969 – TAMASSIA ANNA MARIA, Un frammento di ara cilindrica da Offanengo, in «Insula Fulcheria», VIII, Crema, 1969, p. 11-18.

[*] 1969 – VERGA BANDIRALI MARIA, Schede per due tele della collegiata di Offanengo, in «Il nuovo torrazzo», Crema, 13 settembre 1969, p. 3.

1970 BONOMI GIOVANNI, Giovanni Vailati (profilo e anima del suo pensiero), Cremona s. a.

1970 – BONOMI GIOVANNI, Giovanni Vailati, vol. II, Cremona, 1970.

1970 – CARUBELLI LICIA, Mauro Picenardi pittore cremasco (1735­1809), in «Arte lombarda», Milano, 1970, 2, p. 106-107.

1971 – BONOMI GIOVANNI, Giovanni Vailati, vol. III, Cremona, 1971.

[*] 1972 – LUCCHI GABRIELE, Nella parrocchiale di Offanengo due opere di Giambattista Lucini, in «Il nuovo torrazzo», Crema, 13 maggio 1972, p. 3.

[*] 1972 – VERGA BANDIRALI MARIA, Aggiunta offanenghese a Civerchio, Crema, 1972.

1973 – PEROLINI MARIO, Crema e il suo territorio, Crema, al grillo, 1973, p. 13, 30, 37, 75, 80, 82.

[*] 1974 – LUCCHI GABRIELE, Le viae crucis di s. Bartolomeo ai morti di s. Bernardino e di Offanengo, in «Il nuovo torrazzo», Crema, 9 febbraio 1974, p. 5.

 

Maria Verga Bandirali

AGGIUNTA* ALLA BIBLIOGRAFIA DI OFFANENGO

(in appendice a ‘L’area cimiteriale al Dossello di Offanengo’, in “Insula Fulcheria”, XV, Crema 1985, 53-54)

 

1956 BENIAMINO PAGNIN, Falsi diplomi reali ed imperiali per S. Pietro in Ciel d’Oro di Pavia dal secolo VIII al XII, in “Bollettino della Società Pavese di storia patria” n.s. p. 8.

1966 L. MARIO BELLONI, L’Isola Comacina dal VI al IX secolo, in “Archivio Storico Lombardo”, Milano, p. 92.

1967 ADRIANO PERONI, Oreficerie e metalli lavorati antichi e altomedievali del territorio di Pavia, Spoleto (Centro Studi sull’ Alto Medioevo), p. 51, 92 e foto 22 e 28.

1971-74 WILFRIED MEMGHIN, Ein Langobardisches Kriegergrab aus Fornovo S. Giovanni, prov. Bergamo, in “Notizie dal Chiostro del Monastero Maggiore”, Milano, fasc. XI-XIV, p. 25, tav. 5 e 6.

1972 PIER LUIGI TOZZI, Storia Padana antica, Il territorio fra Adda e Mincio, Milano, p. 75 e sgg.

1972-73 GIULIANA ALBINI, Crema e il suo territorio alla metà del XIV secolo, Tesi di laurea discussa presso la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Milano, rel. prof. G. Martini. Le citazioni di Offanengo sono numerose da p. 187, in Curia et territorius Porte Serii.

1974 CINZIO VIOLANTE, Una famiglia feudale della Longobardia tra il X e l’XI secolo: i “da Bariano” – “da Maleo”, in “Archivio Storico Lodigano”, Lodi, pp. 40-41.

– OTTO VON HESSEN, Nuovi ritrovamenti longobardi in Italia, in “La civiltà dei Longobardi in Italia”, Roma, p. 387.

1975 D. ANGELO ASCHEDAMINI, Cremasco antico, ricerche e segnalazioni archeologiche ed. pro manuscripto, I, Vidolasco, p. 24.

1977 CINZIO VIOLANTE, Una famiglia feudale della Longobardia: i Soresina, in “Studi filosofici letterari e storici in memoria di Guido Favati”, Padova, p. 656.

1977 WILFRIED MENGHIN, Il materiale gotico e longobardo del Museo nazionale germanico di Norimberga proveniente dall’Italia, Firenze, p. 26.

1977 CARMELA STURMANN CICCONE, Reperti longobardi e del periodo longobardo della Provincia di Reggio Emilia, Reggio Emilia, p. 17.

1978 AUGUSTO MERATI, La basilica di S. Alessandro di Fara d’Adda, in “Atti del VI Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo, Milano 21-23 ottobre 1978”, (ma Spoleto1980), p. 587.

1979 VALERIO FERRARI, I fontanili del territorio cremasco. Sorgenti di acque perenni e loro uso in questa parte di Lombardia, Crema, p. 29.

1980 SAC. GABRIELE LUCCHI, La diocesi di Crema, Lineamenti di storia religiosa, Crema, p.25.

[*] – MARIA VERGA BANDIRALI, Il feudo dei Conti di Offanengo, in “Seriane 80”, Crema, pp. 21-29.

– JÖRG JARNUT, Bergamo 568-1098. Storia istituzionale, sociale ed economica di una città lombarda nell’Alto Medioevo, Bergamo, p. 74 nota 4; p. 78 nota 27; p. 98 nota 133; p. 111 nota 191; p. 114 nota 209; p. 116 nota 225; p. 119 nota 242; p. 122; p. 154 nota 19; p. 157 nota 39; p. 237 nota 15.

– AUGUSTO MERATI, La basilica autariana di Sant’Alessandro Fara Gera d’Adda, in “Sibrium”, Varese, vol. XV, pp. 205-222.

1980-81 SARA FASOLI, Il monastero di S. Benedetto di Crema dalla fine dell’XI secolo alla metà del XIV, Tesi di laurea discussa presso la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Milano, rel. prof. G. Soldi Rondinini, doc. 2, 14, 17, 22-26, 29, 33-35, 37, 45, 52, 54-56, 61, 63-65, 68, 69, 88, 89, 94, 99, 100, 102-104, 106 112, 113, 115, 132, 135.

1981 JUANITA SCHIAVINI TREZZI, Il monastero di S. Benedetto di Crema dalle origini alla metà del XIII secolo, in “Il XV Centenario della nascita di S. Benedetto da Norcia celebrato a Crema”, Crema, p. 79, 89, 91, 92, 116, 117, 125, 128.

– CARLO PIASTRELLA, I beni del Monastero di S. Benedetto di Crema tra l’XI e il XIV secolo, ibidem, p. 145, 150, 151, 156, 164, 165, 176, 177, 183, 185, 186, 187.

– GIOVANNI BASSI, Le acque di superficie del territorio cremasco, Crema, pp. 310-441.

[*] – MARIA VERGA BANDIRALI, Maggio si addice ai Longobardi di Offanengo, in “Il Nuovo Torrazzo”, Crema, 30 maggio.

1982 GIULIANA ALBINI, Il territorio cremasco e la regolamentazione delle acque nel tardo Medioevo, in Momenti di storia cremasca, Crema, p. 39-75.

– SARA FASOLI, La proprietà fondiaria del Monastero di S. Benedetto di Crema nelle corti di Ricengo, Offanengo Minore e Maggiore (sec. XIV-XV), in Momenti di storia cremasca, Crema, (pp. 1-61), doc. 2, 14, 17, 22, 26, 28, 29, 33, 35, 37, 43, 45, 56, 61, 63, 65, 68, 69; 88, 92, 94, 99, 102, 103, 105, 112, 113, 115.

[*] – d. ANGELO ASCHEDAMINI, Offanengo, Ricordi, tradizioni e briciole di storia, Offanengo, passim; a p. 60 è la notizia della tomba barbarica rinvenuta presso le Scuole Elementari.

[*] – MARIA VERGA BANDIRALI, La Chiesa di S. Rocco in Offanengo merita un restauro, in “Provincia nuova”, Cremona, IV, p. 23.

– ALESSANDRA MELUCCO VACCARO, I Longobardi in Italia, Milano, pp. 91-92.

– BASILIO M. BUICCHI, Blenio, una valle ambrosiana nel Medioevo, in “Archivio Storico Ticinese”, Bellinzona, n. 89, p. 76.

– CHARLOTTE SCHROTH-KOHLER, Die Falschenaerkstatt von S. Pietro in Ciel d’oro zu Pavia, Kallmünz, pp. 21, 40, 111, 124, 138, 142, 151, 158.

1983 MARCO LUNGHI, Arte e cultura popolare lungo gli itinerari religiosi nel Cremasco, in “Arte e religione popolare nel Cremasco”, Cremona, p. 17.

– SALVATRICE FIORILLA, Laterizi alto medievali al Museo di Crema, in “Insula Fulcheria”, Crema, XIII, p. 53.

[*] – ANNA MARIA TOSATTI, Breve nota su una tomba medievale ad Offanengo (Cr), ibidem, p. 98.

– ANNAMARIA TOSATTI, Le tracce della presenza dei Longobardi, in “Il Nuovo Torrazzo”, Crema, 23 luglio.

1984 ADRIANO PERONI, L’Arte nell’età longobarda. Una traccia, in Magistra Barbaritas, Milano, p. 236.

– VOLKER BIERBRAUER, Aspetti archeologici di Goti, Alamanni e Longobardi, ivi, tav. 416.

– ALDO A. SETTIA, Castelli e villaggi nell’Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli, pp. 217, 239 (nota 17), p. 240 (nota 130), 315.

 

Stefano Coti Zelati – Bruno Mori
PROSEGUIMENTO DELLA BIBLIOGRAFIA DI OFFANENGO

 

[1855] Clero della città e diocesi di Crema al principio dell’anno 1855, dal tipografo Enrico Dalmati ditta Campanini, Crema, p. 15.

1855 Massimo Fabi, Dizionario storico statistico della Lombardia, Pirotta Milano, p. 342.

1857 Luigi Benvenuti, Di Crema e dei Cremaschi, Racconti storici, Wilmant Lodi, pp. 125, 270, 275, 294, 319, 322.

1859, Francesco Sforza Benvenuti, Crema e il suo territorio, in Grande illustrazione del Lombardo-Veneto dir. da Cesare Cantù, Vol V parte I, Milano, pp. 713-789, 1084-1086, pp.704, 708, 784.

1859 (Prima Edizione) Ernst Wilhelm Förstemann, Alt­deutsches Namenbuch, II, Ortsnamen, Nordhausen, ad vocem UF, pp. 1429-1431.

1882, Inchiesta agraria del Regno, Atti del comitato costituitosi a Crema, Estratto dal giornale “L’Italia agricola”, Milano, passim.

1888 Ministero di agricoltura, industria e commercio, Notizie sulle condizioni industriali della provincia di Cremona, Fasc. XIV di “Annali di Statistica”, pp. 39, 55, 89.

[*] 1960 Francesco Piantelli, L’ombra sua torna… dopo 25 anni dalla morte del Sac. Don Luigi Lupo Stanghellini Arciprete di Offanengo 4 maggio 1960, Tip. Artigianelli Crema.

[*] 1968 Paolo Uberti Foppa, La Comunità Parrocchiale di Offanengo. Appunti di storia religiosa nella ricorrenza giubilare di Mons. Bellino Capetti.

[*] 1972 Gabriele Lucchi, Due opere di Gian Battista Lucini nella parrocchiale di Offanengo, in “Il Nuovo Torrazzo”, 13 Maggio1972.

[*] 1972 Poesie dialettali di cittadini offanenghesi, a cura del gruppo missionario (stampato in proprio).

1974 Gabriele Lucchi, Picenardi in S. Bartolomeo, S. Bernardino e Offanengo, in “Il Nuovo Torrazzo”, 9 febbraio 1974.     

[*] 1974, Corrado Verga (a cura di), Offanengo dai Longobardi, Offanengo-Crema. Contiene: Antonio Moretti, Offanengo e la sua collegiata ((Ristampa del saggio pubblicato nel 1920 dalla Tipografia Vescovile di Lodi); Maria Verga Bandirali, Appunti per lo studio della toponomastica di Offanengo; Eadem (curatrice), Documenti per la storia di Offanengo; Corrado Verga, Inizio per la bibliografia di Offanengo. Contiene inoltre molte interessantissime illustrazioni fuori testo con ampie didascalie e vi è allegata una carta stradale del paese.

1978, Angelo Moioli, I sistemi agricoli nella Lombardia orientale durante la prima metà dell’Ottocento. Il caso delle zone ex-venete (province di Bergamo, Brescia e e Cremasco), in “Rivista di storia dell’agricoltura”, anno XVIII, n.3, pp. 15-70 (pp. 54, 58).

1979 Relazioni dei rettori veneti in terraferma, XIII, Podestaria e capitanato di Crema, Provveditorato di Orzinuovi, Provveditorato di Asola, Giuffrè Milano, p. 160.

[*] 1980 Vanni Groppelli (a cura di), La poesia dialettale al” Settembre Offanenghese” rassegna di composizione premiate o segnalate, Arti Grafiche Crema.

1980 Vanni Groppelli, Poeti dialettali cremaschi di ieri e di oggi, Cassa rurale ed artigiana di S.Maria della Croce (Annibale Carniti pp. 201-204, Tina Sartorio pp. 223-224, Ennio Bonora pp. 233-234).

1980 Angelo Zavaglio, Terre nostre, nuova edizione con aggiunte di Gabriele Lucchi, Arti Grafiche Crema, pp. 204-212.

1982 Mario Perolini, Crema e il suo territorio, nuova edizione riveduta, Tip. padana Cremona, pp. 11-12, 18, 35, 43, 65, 102, 105 (n.7), 111.

[*] 1983 Maria Verga Bandirali, Alla scoperta di S. Rocco di Offanengo, in “Primapagina”, 12 febbraio 1983.         

[*] 1983 Maria Verga Bandirali, L’Oratorio della Madonna del Pozzo di Offanengo, in “Provincia Nuova”, n.4, p. 33.                              

1984 Volker Bierbrauer, Aspetti archeologici di Goti, Alamanni e Longobardi, in Magistra Barbaritas, Milano,  tav. 416

[*] 1984, Giuseppe Il Forte, Offanengo (Cremona), Loc. Dossello, Scavo di sepolture medievali, in “Notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia 1983”, p. 111.

[*] 1984 Federica Longhi Pezzotti, Volti, pensieri e poesie… (s.n.).

[*] 1984 Maria Verga Bandirali – Antonio Pandini, Necropoli ed aula tardo antico scoperta al Dossello di Offanengo in “Insula Fulcheria”, XIV, pp. 94-98.

[*] 1985 Mariantonia Capitanio, Gli scheletri umani di epoca barbarica rinvenuti al Dossello di Offanengo in “Insula Fulcheria”, XV, pp. 56-59.

[*] 1985 Jennifer Inkpen – Charles Mundy – James Bishop Scavo della chiesa al Dossello di Offanengo 21-25 agosto 1984 in “Insula Fulcheria”, XV, pp. 55-57.

[*] 1985 Federica Longhi Pezzotti, Fregòe da pà duls, Grafiche Signorelli, Calvenzano.          

[*] 1985 Elisabetta Roffia, I ritrovamenti del Dossello di Offanengo, in “Insula Fulcheria”, XV, p. 9.         

1985 Maria Verga Bandirali, Trigolo Offanengo Ricengo, in “Insula Fulcheria”, XV, pp. 144-145.

[*] 1985 Maria Verga Bandirali – Antonio Pandini, L’area cimiteriale al Dossello di Offanengo in “Insula Fulcheria”, XV, pp.11-54.

1986 Mario Marubbi, Vincenzo Civerchio, Il Vaglio Cultura Arte Milano, pp. 60, 66, 142, 143, 151, 152, 154.

[*]1986 Maria Verga Bandirali, Proseguimento delle indagini archeologiche al Dossello di Offanengo, in “Insula Fulcheria”, XVI, pp.149-151.  

1987 Cesare Alpini, Giovan Battista Lucini, Cassa Rurale di San Bernardino di Crema, Sergnano e Casale Cremasco – Grafiche GM Spino D’Adda, p. 159.

1987 Gruppo Antropologico Cremasco, La cascina cremasca, Leva Artigrafiche Crema, pp. 25, 32 n.43, 65, 71, 138-142, 143 n.28-30.

[*] 1988 Mariantonia Capitanio, Qualche altro dato antropologico relativo agli inumati “Longobardi” dell’area di Offanengo (Cremona), in “Insula Fulcheria”, XVIII, pp. 113-120.

1988 Crema 1185, una contrastata autonomia politica e territoriale, Centro Culturale S.Agostino Crema – Turris Cremona, passim. [Per Offanengo sono da segnalare in particolare i saggi di Giuliana Albini, Crema dall’XI al XIII secolo: il processo di formazione del territorio, pp. 37-54, e di Sara Fasoli, La proprietà fondiaria nel territorio cremasco nei secoli XII e-XIII, pp. 137-154.]

1988 Valerio Ferrari, Vegetazione e flora nell’ecosistema medievale (secoli VIII-XV), in Roberto Bertoglio, Valerio Ferrari, Riccardo Groppali, Natura e ambiente nella provincia di Cremona: dall’VIII al XIX secolo : uno studio storico-naturalistico, Provincia di Cremona – Assessorato all’ecologia, pp. 9-55 (pp. 22, 37, 43, 52, 54-55).

1988 Gianfranco Taglietti, Esplorazione nell’area dei dialetti della provincia di Cremona, Amministrazione provinciale di Cremona, (Concorso di poesia dialettale del Settembre offanenghese e poesia di Fausta Donati su Offanengo pp. 87-89).

[*] 1988 Maria Verga Bandirali – Antonio Pandini, La cappella delle Sante Lucia e Apollonia in Offanengo, Quaderni della Biblioteca Comunale Offanengo I, Tip. Mariani Offanengo.

[*] 1988 Giorgio Zucchelli, Offanengo: La Madonna del Pozzo, in “Il Nuovo Torrazzo”, 9 gennaio 1988.

1989 Licia Carubelli, Mauro Picenardi, Cassa Rurale di San Bernardino di Crema, Sergnano e Casale Cremasco – Grafica GM Spino D’Adda, p. 91-92.              

1989 Gruppo Antropologico Cremasco, I santi nel Cremasco, Leva Artigrafiche Crema, pp. 50, 114, 117.

[*] 1989 Maria Verga Bandirali, Tomba Longobarda al Dossello di Offanengo, in “Insula Fulcheria”, XIX, pp.143-146.

[*] 1989 Maria Verga Bandirali, Una tela dimenticata, in “Il Nuovo Torrazzo”, 25 novembre 1989. 

1990 Gruppo Antropologico Cremasco, I mulini nel Cremasco, Leva Artigrafiche Crema, pp. 15-16, 24, 106, 110.          

1990 Lynn Passi Pitcher (a cura di), Riti e sepolture tra Adda e Oglio (dalla tarda età del ferro all’altomedioevo), pp. 42 (cartina), 56 (cartina), 57-59, 59-69 (scheda e ill.), 72 (bibl.).

[*] 1990 Sergio Lini, Offanengo la sua storia la sua gente, Editore “In Primapagina” Crema.                            

[*] 1990 Carlo Piastrella, Offanengo, in sette contro il prete, in “Il Nuovo Torrazzo”, 23-30 giugno.

[*] 1990 Maria Verga Bandirali, Affreschi in S. Rocco di Offanengo, in “Il Nuovo Torrazzo”, 13 gennaio 1990.

[*] 1990 Maria Verga Bandirali, Un Barbelli firmato e datato 1622, in “Il Nuovo Torrazzo”, 4 agosto 1990.

1991, Konrad Huber, I toponimi in: engo dell’Alta Italia, in “Vox Romanica” 4-50 (1990-1991), pp. 99-164, pp. 124 (Bibl.), pp. 146 (num. 234 dell’indice alfabetico dei toponimi), 164 (cartina).

[*] 1991 Maria Verga Bandirali, Aggiunta all’elenco degli Arcipreti della Pieve Collegiata di S. Maria in Offanengo, in “Insula Fulcheria”, XXI, pp. 85-93.

[*] 1991 Maria Verga Bandirali, Beni in Offanengo dei monasteri pavesi di S. Salvatore e di S. Pietro in Ciel d’Oro nei secoli X-XII, in “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria”, a. XCI, v. XLII (Estratto: New Press, Como), pp. 11-22

1992 Carta archeologica della Lombardia, II La Provincia di Bergamo, pt. I Saggi, Panini Modena, pp. 117, 209, 226, 262 (Bibl.).

[*] 1992, Classe VB della Scuola Elementare A.Manzoni di Offanengo (coordinatore maestro Romeo Grimaldelli), Offanengo il mio paese, Biblioteca Comunale di Offanengo.

1992 Gruppo Antropologico Cremasco, Il mondo dell’osteria, Editrice Leva Artigrafiche Crema, pp. 95-96, 106 n.31.

[*] 1992 Federica Longhi Pezzotti, Quando parlano i silenzi, Tip. Leva Crema.

[*] 1993 Cesare Alpini, Maria Verga Bandirali, Simone Bandirali, Gian Giacomo Barbelli: La pala di Offanengo e le opere del periodo giovanile (1622- 1630), Divulga Crema.                                 

1993 Gruppo antropologico cremasco, Mester cremasch, Leva Artigrafiche Crema, pp.  43-45, 47, 146, 179.

1993 François Menant, Campagnes lombardes du Moyen âge, Scuola Francese di Roma Palazzo Farnese, pp. 407 (n. 39 d), 427 (n. 113), 616 (e n. 232), 619 (n. 240), 622 (e n. 252), 624, 758 (n. 345), 885 (Bibl.).

1993 Maria Verga Bandirali, Esiti di una mostra, in “Il Nuovo Torrazzo”, 18 settembre 1993.

1994 Cesare Alpini, Giovan Battista Botticchio: proposta per un catalogo, in “Insula Fulcheria”, XXIV, p. 144.

[*] 1994 Romano Dasti (a cura di), Monsignor Bellino Capetti, Polis Cremona.

1994 François Menant, I Giselbertini, conti della contea di Bergamo e conti palatini, (relazione presentata nel 1983, edita una prima volta nel 1988), tradotto dal francese in Lombardia feudale, studi sull’aristocrazia padana nei secoli X-XIII, Vita e Pensiero Milano, pp. 39-129 e genealogie e carte pp. 351-360 (tratta anche dei conti Giselbertini di Offanengo).

[*] 1994 Maria Verga Bandirali, Gli argenti della chiesa parrocchiale di Offanengo, in “Insula Fulcheria”, XXIV, pp. 103-118.

1995, Ferruccio Caramatti, Da Ero a Salvirola, Salvirola, pp. 25, 27 (e n.172), 59-60 (vi è raccontato un assassinio avvenuto a Salvirola nel 1588 ma con assassini e vittime offanenghesi), 73, 191.

1995 Licia Carubelli, Tomaso Pombioli, Banca di credito cooperativo di Crema – Grafiche GM Spino D’Adda, p. 102.

1995, Centro di Documentazione Ambientale, I fontanili e i bodri in provincia di Cremona, (testi di Valerio Ferrari e Franco Lavezzi, fotografie di Barbara Armanini), Provincia di Cremona, pp. 9 (foto), 21.

1995, Giuseppe Degli Agosti, Il cristianesimo nel territorio fino al sec. XII, in Storia religiosa della Lombardia, Diocesi di Crema, Varese, pp. 15-38, pp. 26, 35 (n. 42).

1995 Inserto cartografico (Realizzazione grafica di Anna Paulesu-Antonella Riboldi), in Storia religiosa della Lombardia, Diocesi di Crema, Varese, senza numeri di pagina tra p. 282 e 283, passim nelle cartine.

1995, Ilaria Lasagni, Aspetti di vita religiosa nel cremasco fra ‘4 e ‘500, in Storia religiosa della Lombardia, Diocesi di Crema, Varese, pp. 187-210, p. 191.

1995 Angelo Marazzi, Dalla distruzione del Barbarossa (1160) alla costituzione della diocesi, in Storia religiosa della Lombardia, Diocesi di Crema, Varese, 39-62, p. 62 (n. 87).

1995 Mario Perolini, Vicende degli edifici monumentali e storici di Crema, Nuova edizione riveduta dall’autore, Leva Crema, pp. 15, 21 (n.6), 22 (ill.), 72 (n. 9), 202-203, 245, 247, 357 (n.1)).

1995 Pietro Savoia, Centri di devozione mariana, in Storia religiosa della Lombardia, Diocesi di Crema, Varese, pp. 243-256, p. 251.

1995 Inserto cartografico (Realizzazione grafica di Anna Paulesu-Antonella Riboldi), in Storia religiosa della Lombardia, Diocesi di Crema, Varese, senza numeri di pagina tra p. 282 e 283, passim nelle cartine.

1996 Silvio Valdameri, Retorto, Acquarossa, Alchina, Babbiona, Serio Morto, Fossato Vetero, in Contributo allo studio delle acque della provincia di Cremona, Provincia di Cremona, pp. 153-172 (pp. 165-171).

[*] 1996   Enrico Faccio Nuovi dati sulla preistoria del territorio tra Offanengo (CR) e Fontanella (BG), in “Insula Fulcheria”, XXVI, pp. 81-124.

1996 Pietro Savoia, Longobardi e Franchi, in ‘Briciole di storia cremasca’ Supplemento de “Il Nuovo Torrazzo”, p. 24-25.

1997 Enrico Faccio, Le asce in pietra levigata dei musei di Castelleone e di Crema in Provincia di Cremona, in “Insula Fulcheria”, XXVII, pp. 129-153, (pp. 148, 150 Tav. 8, 152 n.13).

1997, Valerio Ferrari, Tracce romane nei nomi di luogo, in Furio Durando, Parole, pietre, confini. Vol. I, Documenti letterari, epigrafici, topografici per la storia di Cremona romana / con una sezione di toponomastica antica di Valerio Ferrari, Turris, Cremona, pp. 146-188 (pp. 148, 165, Bibliografia).

1997 Waldimaro Fiorentino, L’orchestra EIAR di Bolzano, Fernando Limenta e Benito Mussolini, Ed. CatinaccioTipografia Presel Bolzano.                              

1997 Giorgio Zucchelli, Le Ville Storiche del Cremasco, Primo itinerario, Libreria Editrice Buona Stampa Crema, p. 277-287.

[*] 1998 Marilena Casirani, Rinvenuta un’ara romana a Offanengo, in “Insula Fulcheria”, XXIX, pp. 181-185.

1998 Valerio Ferrari, Toponomastica di Salvirola, Atlante toponomastico della provincia di Cremona 5, Tip. Monotipia Cremonese Cremona, pp. 11-19 (corsi d’acqua che riguardano anche Offanengo).

1998 Caterina Giostra, Le guarnizioni ageminate del secondo quarto del sec. VII e il problema della produzione metallurgica altomedievale, in “Archeologia medievale”, XXV, pp. 27-47.

[*] 1998 Aa. Vv., Santa Maria Purificata di Offanengo, dalla Pieve Collegiata alla Parrocchiale (1898-1998), Tipolito Uggé Crema. Contiene: Antonio Moretti, Offanengo e la sua collegiata (Ristampa del saggio pubblicato nel 1920 dalla Tipografia Vescovile di Lodi); Maria Verga Bandirali, Aggiunta all’elenco degli arcipreti della Pieve Collegiata di S.Maria in Offanengo; Edoardo Edallo, Antonio Pandini, Scheda n.1: L’antica pieve di Offanengo; Marilena Casirani, Scheda n.2: Due punte di lancia dall’area della pieve di S.Maria Purificata di Offanengo; Maria Verga Bandirali, Scheda n.3: Frammento di ara circolare riutilizzata in capitello; eadem, Scheda n.4: Breve investiturae; eadem, Scheda n.5: Finestrella romanica; Cesare Caravaggi, Offanengo e la chiesa nuova (Ristampa del saggio pubblicato nel 1893 da Carlo Cazzamalli, Crema); Edoardo Edallo, Antonio Pandini, Fabbrica della chiesa nuova; Mauro Livraga, L’archivio parrocchiale, inventario; Simona Verga Della Torre, Membra disiecta nell’Archivio.

1998 Carlo Piastrella, Il sistema viario del territorio cremasco. Storia ed evoluzione, in “Insula Fulcheria”, XXVIII, pp. 37-104 (pp. 38, 46, 48, 50, 66, 102 n.78).

1999 Enrico Faccio, Materiali preistorici inediti rinvenuti nel territorio cremasco orientale compreso tra i fiumi Serio e Oglio, in “Insula Fulcheria”, XXIX, pp. 147-177 (specif. pp. 152, 166, 168, 171, 176 n.15, 177 n.29).                             

[*] 1999 Pier Giorgio Groppelli (a cura di), La poesia dialettale al “Settembre Offanenghese”, Rassegna delle composizioni premiate ai concorsi degli anni ottanta, Arti Grafiche Cremasca Crema.

1999 François Menant, Bergamo comunale: storia, economia e società, in Storia economica e sociale di Bergamo,I primi millenni. [2], Il Comune e la Signoria, pp. 15-181 (p. 164).

1999 Aldo A. Settia, Proteggere e dominare. Fortificazioni e popolamento nell’Italia medievale, Viella Roma, pp. 244-248.

1999 Maria Verga Bandirali, Su una “via publica Romea” nel Cremasco, in “Insula Fulcheria”, XXIX , pp. 33-49.               

[*] 1999 Maria Verga Bandirali, Su un mattone graffito di Offanengo, Trezzi Crema.

2000 Vincenzo Gatti, Giovan Battista Albèri, La vita e le opere del tragediografo cremasco dell’Accademia dei Sospinti, Editore Firenze Atheneum, Città di Castello (PG). (Albèri dal 1617 al 1619 è arciprete di Offanengo).

2000 Le istituzioni della città e della provincia di Cremona in Progetto Civita: le istituzioni storiche del territorio lombardo, Regione Lombardia, pp. 41, 80, 97, 142- 143, 146-147, 185, 205, 216 (voce specifica), 229, 240, 247, 257, 310.

2000, Lynn Passi Pitcher, Archeologia della colonia di Cremona, La città e il territorio, La provincia, in Storia di Cremona, Vol. I, L’età antica, Bolis Azzano San Paolo (BG), pp. 201-229 (pp. 201 (cartina), 227, 229)

2000 Mark Pearce, Una pianura tra le acque: preistoria e protostoria del Cremonese, in Storia di Cremona, Vol. I, L’età antica, Bolis Azzano San Paolo (BG), pp. 38-61 (pp. 38-39 (cartina e legenda), 41 (cartina), 43 (cartina), 45, 46 (e n.45), 47 (e n.59-60)).

2000, Pierluigi Tozzi, Gli antichi caratteri topografici di Cremona, in Storia di Cremona, Vol. I, L’età antica, Bolis Azzano San Paolo (BG), pp. 96-129 + carte fuori testo (p.117).

[*] 2001 Sauro Bellodi (a cura di), Vita in cucina, Quaderni del museo della Civiltà Contadina di Offanengo I.       

[*] 2001 Stefano Coti Zelati, Le monete di Offanengo nel Medagliere di Brera, in “Insula Fulcheria”, XXXI, pp. 155-162.   

2001 L’Araldo, Gli echi lontani di una paura… Il terremoto dell’11 maggio1802, Trezzi Crema, p. 63.

[*] 2001 Maria Verga Bandirali, I Disciplini di S. Croce in Offanengo, in “Insula Fulcheria”, XXXI, pp. 87-100.    

[*] 2001 Maria Verga Bandirali, Le belle chiese di Offanengo, in “Il Nuovo Torrazzo”, 29 giugno 2002.

[*] 2001 Juanita Schiavini Trezzi (a cura di), La chiesa di S. Rocco in Offanengo, testimonianza d’arte e di fede, Tipolito Uggè, Crema.

[*] 2002 Marilena Casirani, Insediamenti e beni fiscali nell’altomedioevo nell’Insula Fulcheria, in: Silvia Lusuardi Siena (a cura di), Fonti archeologiche e Iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell’altomedioevo, Vita e Pensiero Milano, pp. 273-297 [anche in estratto, V&P Milano 2003].

2002 Edoardo Edallo, L’architettura a Crema tra il 1950 e il 1960, in A. Edallo, I diari per i restauri del Duomo di Crema, LEBS Crema, pp. 59-69, pp. 65 (n.14), 68 (n.41), 69 (n.54).

[*] 2002 Maria Verga Bandirali, L’arredo di una casa padronale di Offanengo in un inventario di beni mobili del secolo XVII, Trezzi Crema.

[*] 2003 Luigi Marsiglia, Guido Oldani, Giorgio Agnisola, Domenico Montalto, Maria Grazia Recanati, Giangi Pezzotti, Imedea  Edizioni d’arte, s.l.

[*] 2003 Narciso Franco Patrini, Gli interventi alla Camera 1964-1971, Comune di Offanengo.

[*] 2003 Narciso Franco Patrini Gli interventi al Senato 1972-1976, Comune Offanengo.

2003 Provincia di Cremona, Ricognizione del patrimonio edilizio agricolo dei 115 comuni, Fantigrafica Cremona, pp. 134-135.

[*] 2003 Maria Verga Bandirali, Artigianato rurale a Offanengo, Quaderni del Museo della Civiltà Contadina di Offanengo 2 – Trezzi Crema.

[*] 2004 Cesare Alpini, Ritratto di Gian Giacomo Barbelli nel IV centenario della nascita, in “Insula Fulcheria”, XXXIV, pp. 139-158.

[*] 2004 Cesare Alpini – Maria Verga Bandirali, Gian Giacomo Barbelli. Promemoria offanenghese, Quaderni della Biblioteca Comunale di Offanengo 3.

2004 Riccardo Caproni, Fundi, vici, curtes, castra, in Paola Marina De Marchi, Lelio Pagani (a cura di), Le fasi antiche del territorio. La Lombardia Orientale tra Adda e Oglio, Sestante Bergamo, pp. 29-43 (p. 42 Tav.3).

2004 Paola Marina De Marchi, Il territorio in età longobarda. Note per un’indagine, in Paola Marina De Marchi, Lelio Pagani (a cura di), Le fasi antiche del territorio. La Lombardia Orientale tra Adda e Oglio, Sestante Bergamo, pp. 103-132 (pp. 106 (e cartina), 112 (e n.45), 114, 116, (e nn. 55, 59), 123, 125, 130, 132).

2004 Jörg Jarnut, Cremona nell’età longobarda, in Storia di Cremona, Vol. II, Dall’alto medioevo all’età comunale, Bolis Azzano San Paolo (BG), pp. 2-25, (pp. 2 (ill.), 4 (ill.), 6 (ill.), 7 (ill.), 23 (e n.86).

2004, François Menant, Cremona in età precomunale; il secolo XI, in Storia di Cremona, Vol. II, Dall’alto medioevo all’età comunale, Bolis Azzano San Paolo (BG), pp. 106-197, (pp. 128, 170 (cartina), 182, 195 (e n. 325)).

2004, Lynn Passi Pitcher, La documentazione archeologica, in Storia di Cremona, Vol. II, Dall’alto medioevo all’età comunale, Bolis Azzano San Paolo (BG), pp. 446-455 (451-452 (n. 13-17), 455 (n.35)).

2004, Lynn Passi Pitcher, Le evidenze archeologiche altomedievali, in Storia di Cremona, Vol. II, Dall’alto medioevo all’età comunale, Bolis Azzano San Paolo (BG), pp. 26-37 (pp. 26 (cartina), 28 (e n.4), 29, 31-33 (ill.), 34 (e n.18), 35 (e n.26)).

2005 Crema nel trecento, Leva Artigrafiche Crema. Si tratta dell’edizione di un documento fondamentale per la conoscenza del Cremasco tardomedievale (ovviamente anche Offanengo, vedi l’indice dei luoghi), la Comparticio et divisio de stratis, viis et viazolis sive regressibus et pontibus iusdictionis terre creme reaptandis, meliorandis, reficiendis et manutenendis a cura di Giuliana Albini, pp. 201-239, con indice analitico a cura di Elena Piacentini, pp. 241-268. L’edizione del documento è preceduta dai saggi di Giuliana Albini, Edoardo Edallo ed Elena Piacentini, in cui vi sono diverse citazioni riguardanti Offanengo. Di seguito gli altri saggi che riguardano Offanengo in modo maggiormente specifico:

  • Maria Verga Bandirali, Una Via Romea sul percorso cremasco della Brixia – Laus Pompeja, 45-59 (riguarda Offanengo Maggiore e Minore la prima parte del saggio, pp. 45-53, oltre alla carta pp. 56-57).
  • Valerio Ferrari, Per strade, acque e ponti: paesaggi rurali del Cremasco nella seconda metà del XIV secolo, pp. 61-111 (pp. 67, 71, 73, 81-83, 90, 92, 95, 101).
  • Sara Fasoli, Le campagne cremasche attraverso la documentazione trecentesca del monastero di San Benedetto di Crema, pp. 113-147 (il saggio tratta spesso dei comuni di Offanengo Maggiore e Minore, di grande importanza l’indice analitico dei toponimi citati dai documenti in oggetto, specificamente ma non esclusivamente alle pp. 137-138).

2005 La diocesi di Crema, in Progetto Civita, Le istituzioni ecclesiastiche XIII-XX secolo, Regione Lombardia, pp. 17, 22-23, 31-32, 36, 39-40, 46-47, 52-53, 56-58 (voce specifica), 64, 72-73, 80-81, 85, 87-88.

2005, Consorzio di Miglioramento Fondiario Adda-Serio, Progetto di fattibilità del Piano di Riordino Irriguo, Crema [inedito a stampa, reperibile in Internet], pp. 8, 34, 60-64, 103-104, 118.

2005 Giovanni D’Auria, Franco Zavagno, I fontanili della provincia di Cremona censimento 1998-2004, Centro Documentazione Ambientale, Quaderni 13, Cremona, pp. 134, 139, 152, 156, 158, 160, 162, 165 (più carta allegata).

[*] 2005 Luca Guerini, La Pala e il Ciclo dei Misteri del rosario di Aurelio Gatti detto il Sojaro, in “Insula Fulcheria”, XXXV, pp. 155-184.

2005 G.F. Manfredini, Mulini. Vol II: Mulini da grano, pile da riso, torchi da olio, ricognizione del patrimonio edilizio, Cremona, Provincia di Cremona – Cremona Produce, pp. 102-103.

[*] 2005 Maria Verga Bandirali, C’era una volta S. Lorenzo, Crema 2005.

2006 Associazione Culturale Gian Giacomo Barbello, Gian Giacomo Barbelli 1604-1656, disegni, Calcinato.

[*] 2006 Enrico Carioni, Nel primo centenario dell’ordinazione sacerdotale del sacerdote Dott. Antonio Moretti, 9 giugno 1906- 9 giugno 2006, in “Primapagina”, 23 giugno 2006, p. 36.

[*] 2006, Nicoletta Cecchini, Offanengo (CR), Piazza Patrini, Resti dell’antica pieve, in “Notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia 2003-2004”, pp. 255-257.

[*] 2006 Simone Riboldi, Don Ferdinando Mussi, un ‘ribelle per amore’, Centro Editoriale Cremasco Crema.

[*] 2006 Maria Verga Bandirali, La scoperta di tombe nel pavimento e la storia di un muro della casa parrocchiale, in “L’Angelo in famiglia” n.5, Offanengo, p. 6.

[*] 2007 Francesca Berardi – Gianpiero Carotti – Francesca Moruzzi – Edoardo Edallo – Luciano Roncai (a cura di), Trattato del Cavalier Francesco Tensini sopra delle città e fortezze che possede la Serenissima Signoria di Venezia in Terra Ferma, Leva Artigrafiche Crema.

2007 Gian Pietro Brogiolo, Bergamo nell’Altomedioevo attraverso le fonti archeologiche, in Storia economica e sociale di Bergamo, I primi millenni [1], Dalla preistoria al Medioevo, 2, pp. 773-823 (pp. 795).

[*] 2007 Marilena Casirani, Lo scavo nell’area della casa parrocchiale (novembre 2006 – giugno 2007) in “Insula Fulcheria”, XXXVII, pp. 283-285.   

[*] 2007 Gabriele Cavallini, Sulle tracce di un pittore dimenticato del Cinquecento: Giovanni Gastaldi da Caravaggio. Una proposta per il suo catalogo e spunti per presenze caravaggine a Crema, in “Insula Fulcheria”, XXXVII, pp. 83-106.   

[*] 2007 Nicoletta Cecchini, Lo scavo nell’area della piazza Sen. Patrini (giugno 2004) in “Insula Fulcheria”, XXXVII, pp. 281-282.

2007 Paola Marina De Marchi, Fornovo San Giovanni nell’Altomedioevo: la necropoli longobarda, in Storia economica e sociale di Bergamo, I primi millenni [1], Dalla preistoria al Medioevo, 2, pp. 825-833 (pp. 829-830).

2007 Sara Fasoli, I regesti dell’archivio di S.Benedetto di Crema (1097-1350), in “Leo de supra Serio”, I, pp. 115-298, (doc. pp.133-135, 152, 161-164, 167-173, 177-179, 183-186, 188-195, 206-207, 211, 214-220, 224-226, 240, 243, 248-251, 255. Vedi anche sub voce a p. 284 dell’indice dei nomi di persona).

2007 Gruppo antropologico cremasco, Campane e campanér, Centro editoriale cremasco – Libreria buona stampa Crema, pp. 29, 59-62.

2007 François Menant, Dai Longobardi agli esordi del Comune, in Storia economica e sociale di Bergamo, I primi millenni [1], Dalla preistoria al Medioevo, 2, pp. 709-771 (717 (cartina), 719, 748 (cartina)).

2007 Annunziata Miscioscia – Mario Marubbi (a cura di), Gian Giacomo Barbelli l’opera di Gian Giacomo Barbelli a Calcinato: i Mercanda e le altre famiglie calcinatesi a metà del Seicento, Atti della giornata di studio, Calcinato (BS), 5 maggio 2007, Comune di Calcinato.

[*] 2007 Juanita Schiavini Trezzi (a cura di), Una Banca per Offanengo …e non solo, Banca di Credito Cooperativo di Offanengo – Grafin Crema.

2007 Pierluigi Tozzi, Il territorio di Bergamo in età romana, in Storia economica e sociale di Bergamo, I primi millenni [1], Dalla preistoria al Medioevo, 2, pp. 367-385 (pp. 368, 372).

2007 Maria Verga Bandirali, La Disciplina e la chiesa di S. Maria ad Elisabeth di Porta Serio di Crema. Vicenda e soppressione, in “Leo de supra Serio”, I, pp. 73-85, doc. 1, 7, 8, 9 (proprietà nei comuni di Offanengo Minore e Maggiore).

[*] 2007 Maria Verga Bandirali, Scavi sulla piazza della chiesa parrocchiale di Offanengo. Poche certezze, molti problemi, in “Insula Fulcheria”, XXXVII, pp. 275-279.

[*] 2007 Maria Verga Bandirali, Segni del sacro a Offanengo, Trezzi Crema.    

[*] 2008 Giubileo sacerdotale di Mons. Carlo Ghidelli Arcivescovo di Lanciano-Ortona 1958-2008, Edizione speciale di “Terra mè” periodico dell’Arcidiocesi di Lanciano- Ortona

2008 Ilaria Lasagni, Chiese, conventi e monasteri in Crema e nel suo territorio dall’inizio del dominio veneto alla fondazione della diocesi, Unicopli Milano, pp. XIV (n.21), XLIV (Bibl.), XLIX (Bibl.), 22 (n.154), 28 (n.208), 38 (n.27), 48 (n.115), 76 (n.306), 99 (n. 478), 112, 140 (e n. 421), 148-155 (parte dedicata specificamente, con relative note), 165 (n. 666), 171, 181 (n. 876), 190 (n. 976), 197 (indice nomi di persona i.n.p., Barni), 199 (i.n.p. Bertolotti S. e T., Bonsignori), 200 (i.n.p. Braguti), 201 (i.n.p. Capriata, Castelli), 203 (i.n.p. Confraternita del Ss.Sacramento, C. della Beata Vergine Maria ), 205 (i.n.p. Disciplinati di s.Croce), 206 (i.n.p. Foliis), 207 (i.n.p. Gadio), 209 (i.n.p. Levi del Sole), 210 (i.n.p. Manfredi), 211 (i.n.p. Martinozzi), (i.n.p. Ognissanti), 213 (i.n.p. Pandinelli), 215 (i.n.p. Robati A. e G.), 216 (i.n.p. S.Croce, S.Giovanni), 218 (i.n.p. S.Maria, S.Michele, S.Pietro in Ciel d’Oro), 219 (i.n.p. S.Rocco, Schiavini), 221 (i.n.p. Terni F. e G.A.),  222 (i.n.p. Vailati), 223 (i.n.p. Vimercati G.A., Volpi).

2008 Sergio Lini, Due preti con cinque figli, in Brogliaccio Cremasco, Leva Artigrafiche Crema, pp. 31-32 [Antonio Terni, Arciprete di Offanengo].

[*] 2008 Francesco Tensini, La fortificatione guardia difesa et espugnatione delle fortezze (Facs. dell’ed.: In Venetia, presso Evangelista Deuchino, 1624), Leva Artigrafiche Crema.

[*] 2008 Maria Verga Bandirali, Storia di una Visita Pastorale, in “L’Angelo in Famiglia”, Offanengo, p. 10.

[*] 2008      Maria Verga Bandirali, Archeologia a Offanengo: i restauri nella parrocchiale, in “Il Nuovo Torrazzo”, 13 dicembre 2008.

[*] 2009 Stefano Coti Zelati, La scelta del progetto del campanile di Offanengo: una decisione sofferta, in “Insula Fulcheria”, XXXIX, Vol. B, pp. 311-313.

2009 Elisa Chittò, Il Liber Synodalium e la Nota Ecclesiarum della Diocesi di Cremona (1385-1400), Unicopli Milano, pp. 29, 30, 38, 42, 62, 93, 305-314, 339, 354, 365.

2009 Sara Fasoli, ‘I regesti dell’archivio di S.Benedetto di Crema: le locazioni (1351-1455), in “Leo de supra Serio”, 3, pp. 83-213 (sppp. 84-86, 89-91, 101-102, 104, 112-113, 120-121, 126-128, 141-142, 150-152, 171-173, 180-184).

2009 Valerio Ferrari, Contributi toponomastici all’interpretazione del paesaggio della provincia di Cremona. 2. Idrografia e idrologia, in “Pianura – Scienze e storia dell’ambiente padano”, N. 24, pp. 167-195 (pp. 175, 177, 184).

[*] 2009 Fabio Forner (a cura di), Narciso Franco Patrini (1920-1983), Franco Angeli Milano.

2009 Gruppo antropologico cremasco, I campanili della Diocesi di Crema, Leva Artigrafiche Crema, pp. 107-110.

2009 Roberto Knobloch, L’età di La Tène nel Cremasco: Catalogo dei rinvenimenti, in “Insula Fulcheria”, XXXIX Vol. B, pp. 80-104 (p. 100).

[*] 2009 Federica Longhi Pezzotti, Erano tutti fiordalisi, Tip. Trezzi Crema,

[*] 2009 Federica Longhi Pezzotti, (a cura di), L’era ‘l nost sindech. Us da zent da pais, Trezzi Crema.

[*] 2009 Maria Verga Bandirali, La cappella del contagio in Offanengo, Trezzi Crema.

[*] 2009 Maria Verga Bandirali, Pietre Marmi Laterizi e altro a Offanengo, Quaderni del Museo della Civiltà Contadina di Offanengo (CR) 3 – Trezzi Crema.

2010 Carlo Fayer I luoghi dello sguardo e della mente, Silvana Editoriale Cinisello Balsamo, pp. 99, 143.

[*] 2010 Un episodio di devozione popolare, in “Tradizioni e devozioni popolari” Ricerca M.O.eSE, pp. 21-27.

[*] 2010 Maria Verga Bandirali, Giovan Battista Alberi, dimenticato prete-letterato del XVII secolo, in “Il Nuovo Torrazzo”, 24 aprile 2010, p. 44.

[*] 2010 Maria Verga Bandirali, Insediamento rurale di epoca romana, in “Il Nuovo Torrazzo”, 26 giugno 2010, p. 24.

2011 Luna Boschiroli, Una storia al femminile, Crema e il Cremasco dagli anni Trenta al voto del 1946, Centro Ricerca Alfredo Galmozzi Crema, passim.

2011 Centro Ricerca Alfredo Galmozzi, “Speriamo di farsi una fortuna”, l’emigrazione cremasca dall’ottocento ai nostri giorni, Grafin Ombriano – Crema, pp. 25, 121, 174, 181, 190, 196 n.52, 205, 257, 279, 342, 347-348, 351, 357-366, 396, 399, 417, 432, 439, 445, 472-473, 483, 485-486, 493.

[*] 2011 Giuseppina Colombo, Mario Marubbi, Annunziata Miscioscia, Gian Giacomo Barbelli. L’opera completa, Grafin Crema.

[*] 2011 Gianluca Mete, Un insediamento di età romana ad Offanengo, in “Offanengo informa”, Comune Offanengo, pp. 4-5.

[*] 2011 Pier Luigi Ferrari, Pignàte, padele, e… magnà, Quaderni del Museo della Civiltà Contadina di Offanengo 4Trezzi Crema.

[*] 2011 Attilio Maccoppi (a cura di), Scuola Materna Regina Elena…; una storia che dura da cento anni!, Grafin Crema.

[*] 2011 Andrea Manclossi, Ex cantiere nautico Alpa Fiesco – Offanengo, Cromografica Roma.

2011 Paola Barbara Tagliati, Le Torri nel Cremasco (tesi di laurea triennale in Scienze dell’Architettura, Politecnico di Milano, rel. Luciano Roncai, corr. Edoardo Edallo), Gruppo Antropologico Cremasco G&G Castelleone, pp. 76-77, 92.

2012 Archeologia nella Lombardia orientale, I Musei della Rete Ma_net  e il loro territorio, a cura dei Musei della Rete Ma_net, All’Insegna del Giglio, Borgo S. Lorenzo (FI), pp. 321-322  passim.

2012 Enrico Carioni, Notai Cremaschi del Quattrocento (I), in “Quaderni della Geradadda”, aprile 2012, pp. 147-248, (pp. 224-233, 246-247).

2012 Consorzio Irrigazioni Cremonesi, Notizie sulle rogge Pallavicina, Renata, Archetta, inedito a stampa, Cremona [reperibile online]

2012 Romano Dasti (a cura di), Nel turbine del dopoguerra, Centro Ricerca Alfredo Galmozzi – Grafin Crema, passim.

2012 Valerio Ferrari, Contributi toponomastici all’interpretazione del paesaggio della provincia di Cremona. 4. Il paesaggio agrario, in “Pianura – Scienze e storia dell’ambiente padano”, N. 28, pp. 69-100 (pp. 76-77, 97).

[*] 2012 Valeriano Manenti, Stefano Coti Zelati, Rodolfo Cappelli (a cura di), Il campanile di Offanengo: celebrazioni del 1. centenario, OffanengoLaboratorio grafico snc – Pagazzano (BG).

[*] 2012 Narciso Franco Patrini n. 26883, Scritti dalla Prigionia, Sollecitudo Arti Grafiche Lodi.

[*] 2012 Maria Verga Bandirali, Devozione Mariana, in “MOeSE, Tradizioni e devozioni popolari”, pp. 35-39.

[*] 2012 Maria Verga Bandirali, Spigolature archiviste, in “Il Nuovo Torrazzo”, 21 luglio

2013, Enrico Carioni, Notai cremaschi del Quattrocento (II), in “Quaderni della Geradadda”, aprile 2013, pp. 197-249, (pp. 216-221, 247).

[*] 2013 Marilena Casirani (a cura di), I Longobardi a Offanengo, Museo della Civiltà Contadina – Edizioni ET Milano.

[*] 2013 Stefano Coti Zelati, Offanengo dal XX secolo, Fantigrafiche Cremona.

2013 Mauro De Zan (a cura di), Risaie e malaria nelle campagne del Cremasco tra il XVI e il XIX secolo, Vol. II, Quaderno n. 2 del Laboratorio di Storia, Liceo Classico Racchetti Crema – Leva Artigrafiche Crema, pp. 22, 27-28, 30-34 (fin qui si tratta di richieste di autorizzazione o dichiarazioni di conformità alla normativa di epoca veneta riguardo alle risaie di proprietà dei richiedenti o dichiaranti site, anche se non sempre è chiaro, anche in comune Offanengo), 67, 78 (statistiche sull’incidenza della malaria).

[*] 2013 Gianluca Mete, Offanengo (CR), Via Dante, Necropoli Longobarda, in “Notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia 2010-2011”, pp. 176-178.

2013 Carlo Alberto Sacchi, Profilo della produzione poetica contemporanea in dialetto cremasco (dal Pesadori ai giorni nostri), Leva Artigrafiche Crema, (Annibale Carniti p. 26, Federica Longhi Pezzotti pp.45, 67-68, 111-114, 164, 176-178, 203-204, 309-311, 347, 363, 379-380, 411, Tina Sartorio Bassani pp. 64, 196-197, 304-305, 334).

[*] 2013 Maria Verga Bandirali, Lamento per un mulino, in Progetto Triennale Beati gli invitati – Il pane, Edizione MOeSE pp. 17-26.

[*] 2014 Ermanno Arslan, La collana monetale della tomba 5 della necropoli altomedievale di Offanengo (CR) e la moneta in tomba in età longobarda. In Necropoli Longobarde in Italia, Atti del Convegno Internazionale 26-28 settembre 2011 Castello del Buonconsiglio Trento, Trento, pp. 339-350.

2014, Marco Baioni, I siti preistorici, in “Insula Fulcheria”, XLIV, pp. 256-261.

2014, Ferruccio Caramatti, La dote nuziale con particolare attenzione per la Misericordia Verdelli, in “Insula Fulcheria”, XLIV, pp. 384-403 (pp. 385-386).

[*] 2014 Nicoletta Cecchini, Una piccola necropoli prediale a Offanengo, in Una finestra sul nostro passato. Recenti scoperte archeologiche lungo il tracciato del metanodotto SNAM tra Offanengo e Romanengo, catalogo della mostra, Offanengo  6 settembre – 12 ottobre al Museo della civiltà contadina, Edizioni ER, Milano, pp. 7-9.

[*] 2014 Romano Dasti – Marco Roccatagliata, La Coim tra Offanengo e il mondo, Centro Ricerca Alfredo GalmozziGeG Industrie grafiche Offanengo.

2014, Francesca Epifani. Leonardo Lamanna, Anny Mattucci, I resti umani dalle necropoli di età romana degli scavi lungo la linea del metanodotto Cremona-Sergnano, in “Insula Fulcheria”, XLIV, pp. 370-377.

[*] 2014 don Pier Luigi Ferrari, Óche e ròi a Fanénch: per i nòst cundimént, Quaderni del Museo della Civiltà Contadina di Offanengo 5 – Trezzi Crema.

2014 Valerio Ferrari, Contributi toponomastici all’interpretazione del paesaggio della provincia di Cremona. 5. Il paesaggio pastorale, in “Pianura – Scienze e storia dell’ambiente padano”, N. 33, pp. 3-34 (pp. 20-21)

2014 Valerio Ferrari, Nomi di cascine e paesaggio rurale, in Antiche cascine e nuovi paesaggi agrari. (atti del convegno ‘dai tradizionali nuclei produttivi e insediativi della campagna ad attuali riferimenti per la conoscenza del territorio’, Cremona, 17 ottobre 2013), numero speciale 18 della rassegna CREMONA della Camera di Commercio Cremona, pp. 129-157 (pp. 138, 147, 149, 155).

2014 Gruppo Antropologico Cremasco, Luoghi della memoria cimiteri e museo diffuso, Grafiche Rossi Castelleone, pp. 78, 81-85, 177, 192, 203, 212.

[*] 2014 Itinerari Offanenghesi, Proloco Offanengo – Museo della civiltà contadina di Offanengo.

2014, Gianluca Mete, Il territorio cremonese in età romana: dinamiche insediative e popolamento. Considerazioni preliminari da scavi recenti, in “Insula Fulcheria”, XLIV, pp. 334-349.

2014 Progresso e Passato, catalogo della mostra degli scavi archeologici in occasione della realizzazione del metanodotto Snam Cremona-Sergnano, Milano, Edizioni ET Milano, pp. 11, 14, 55-56, 63.

2014, Giordana Ridolfi, Necropoli prediali di età romana dagli scavi lungo la linea del metanodotto Cremona – Sergnano, in “Insula Fulcheria”, XLIV, pp. 350-369 (pp. 365-366).

2014 Giuliana Speziali, Angelo Pesenti, Angelo Virgilio Vavassori arte e devozione nell’opera di uno scultore del Novecento, (Statua di S. Rocco nella parrocchiale di Offanengo pp. 65-67) Smart Editions (online).

2014 Walter Venchiarutti – Carlo Alberto Sacchi – Roberto Knobloch, Un sacerdote comunemente straordinario. Angelo Aschedamini: pastore d’anime, archeologo, poeta, Quaderni di antropologia sociale 4, Crema – G&G srl – Castelleone (CR), p. 84, 105, 106 (n.130), 142.

2015 Eliana Bertamoni, Piermassimo Ghidotti, “Castrum” medievali della pianura centropadana, in VII° Congresso Nazionale Archeologia medievale. Lecce, 2015. Censimento archeologico e topografico di “castelli” alto medievali e medievali, rocche, ricetti e difese post medievali nella pianura centro padana, pp. 321 (tab.), 323.

2015 Romano Dasti (a cura di), Dritti nella tempesta, Centro Ricerca Alfredo Galmozzi e Il nuovo Torrazzo, Fantigrafica Cremona. Contiene: Giuseppe Agosti, Vita da studente a Offanengo, pp. 22-23; Italo Casarotti, Sopravvivere all’inferno, pp. 100-105; Elisa Zaninelli, Pietro Nigroni, L’Africa, la Russia, la Germania, p.  254; Carlo Valdameri, Il treno col profumo della libertà, pp. 288-289.

[*] 2015 don Pier Luigi Ferrari, Le ìde, le bóte, i ustér, Quaderni del Museo della Civiltà Contadina di Offanengo 6 – Trezzi Crema.

2015 Maria Verga Bandirali, Maestri legnamari, in Paola Venturelli, Rinascimento cremasco. Arti, maestri e botteghe tra XV e XVI secolo, Skira, Milano, pp. 123-141 (pp. 128, 130 (figg.5a-b, 6), 134 (n.29), 139 (fig.3), 140, 141 (nn. 4, 21)).

2015 Barbara Viviani – Mauro Giroletti, Una storia di lotte e di passioni. Il PCI nel territorio cremasco, Centro Ricerca Alfredo Galmozzi – Tipografia Locatelli Crema, pp. 16, 21-22, 119, 134, 160, 246.

[*] 2015 Maria Verga Bandirali, I mistér dal paìs da’na ólta, Museo della Civiltà Contadina di Offanengo – Trezzi Crema.

2016 Eliana Bertamoni, Piermassimo Ghidotti, Il paesaggio costruito: Archeologia senza scavo delle pievi centro-padane, in Strenna dell’ADAFA 2016, pp. 129-184, tab. 1, tab. 2, tab. 3.

2016 Ferruccio Caramatti, Quando un lupo solitario fece strage a Offanengo, Romanengo, Vergonzana e al Campasso di Fiesco (provincia di Cremona, Lombardia), in “Pianura – Scienze e storia dell’ambiente padano”, N. 34, pp. 82-94.

2016 Valerio Ferrari, L’attività fornaciaria in territorio Cremasco nel tempo: spunti per una ricerca auspicabile, in “Insula Fulcheria”, XLVI, pp. 85-88.

[*] 2016 Maria Verga Bandirali – Antonia Bianchessi – Valerio Ferrari (a cura di), Fornaci e fornaciai di altri tempi in terra cremasca e dintorni, Museo della Civiltà Contadina di Offanengo – Trezzi Crema.

[*] 2017 Ermanno A. Arslan, Collana monetale con 13 esemplari, in Gian Pietro Brogiolo – Federico Marazzi – Caterina Giostra (a cura di) Longobardi un popolo che cambia la storia, Catalogo della mostra itinerante tenuta a Pavia, Napoli e San Pietroburgo, Skira Milano, p. 83.

2017 Cesare Alpini, Nuovi studi di Storia dell’Arte, in “Insula Fulcheria”, XLVII, pp. 223-238 (pp. 224-229).

2017, Federico Cavalieri, Tra Ferrario e Fusario: qualche riflessione sull’identità di un pittore cremasco del primo seicento, in (a cura di Marilena Casirani), La pieve di Palazzo Pignano nella storia e nell’arte, Atti della giornata di studi, pp. 139-151, p. 140 (e n.11).

2017 Romano Dasti (a cura di), La Democrazia Cristiana cremasca, Autobiografia di un territorio 1945-1994, Centro Ricerca Alfredo Galmozzi Crema – Printbee.it Noventa Padovana (PD), passim e in specifico pp. 103-106 (su Narciso Franco Patrini) e 237-240 (sulla DC offanenghese).

2017 Stefano Domenighini – Marinella Garzini, I termini del confine austro-veneto nel Cremasco, in “Insula Fulcheria”, XLVII, pp. 265-288 (pp. 274, 285).

2017, Sara Fasoli, A proposito delle fornaci cremasche, in “Insula Fulcheria”, XLVII, pp. 315-321.

[*] 2017 Giammatteo Rizzonelli, Monete di XII secolo ritrovate ad Offanengo, in “Rassegna di studi e di notizie, Vol. XXXIX anno XLIII, pp. 305-317.

2018 Stefano Coti Zelati, I monumenti ai caduti della 1° e 2° guerra mondiale in città e nei paesi del Cremasco, Gruppo antropologico cremasco – G. e G: Industrie grafiche Castelleone, pp. 53-54.

2018 Romano Dasti – Piero Carelli (a cura di), “Crema in guerra 1915-1918”, Centro Ricerca Alfredo Galmozzi Crema – Mediagraf Noventa Padovana (PD), pp. 290, 366, 376, 379.

2018 Paola Marina De Marchi, Schede di archeologia longobarda in Italia: le necropoli lombarde, in Paolo de Vingo (a cura di): Le archeologie di Marilli, Edizioni dell’Orso Alessandria, pp. 480-481.

2018 Carlo Alberto Sacchi, Poesia in vernacolo. I valori estetici e antropologici della poesia in dialetto cremasco degli ultimi quarant’anni, in “Insula Fulcheria” XLVI, pp. 41-66, (Annibale Carniti p. 46, Federica Longhi Pezzotti p. 60).

2018 Graziella Vailati, Vivere la Poesia sul Serio. Dalla produzione alle varie forme di ascolto della poesia dialettale, in “Insula Fulcheria” XLVI, pp. 67-89. (Federica Longhi Pezzotti pp. 78-79).

[*] 2018 Maria Verga Bandirali – Valeriano Manenti (a cura di), Aratri e strumenti agricoli antichi al Museo della civiltà contadina di Offanengo, Museo della Civiltà Contadina di Offanengo – Trezzi Crema.

2019 Lina Casalini, Francesco Maestri, I cüntastòrie, in “Insula Fulcheria” XLIX, pp. 301-318, passim.

[*] 2019, Giovanni Giora, Una realtà preindustriale – La fornace Benvenuti di San Bernardino, in “Insula Fulcheria”, XLIX, pp. 65-80.

[*] 2019 Federica Longhi Pezzotti, Nel giardino delle zagare, Tip. Trezzi Crema 2019.

[*] 2019 Bruno Mori, La peste del 1630 in una terra del Cremasco (Offanengo), in “Insula Fulcheria”, XLIX, pp. 209-230.

2019 Graziella Vailati, Fa e desfà ʼl è töt an laurà. Il lavoro visto dai poeti dialettali cremaschi, in “Insula Fulcheria” XLIX, pp. 287-300 (Tina Sartorio Bassani p. 288, Rinalda Corlazzoli p. 292, Gianfranco Carelli p. 294, Lucia Guerini Rocco p. 298).

[*] 2020 Campane, campanili e campanari a Offanengo e la campana del Museo della civiltà contadina, Museo della Civiltà Contadina di Offanengo – Trezzi Crema.

[*] 2020 Mario Buzzella, L’impresa di una vita, Fantigrafica Cremona

[*] 2020 Stefano Coti Zelati, Dalla peste medioevale al Coronavirus;  in Gruppo antropologico cremasco, Vite sospese: il Cremasco nella pandemia, Fantigrafica Cremona, pp. 13-22.

2020 Federica Longhi Pezzotti, Graziella Vailati, Valeriano Poloni, La poesia nel tempo sospeso della pandemia, in Gruppo antropologico cremasco, Vite sospese: il Cremasco nella pandemia, Fantigrafica Cremona, pp. 51-61 (Federica Longhi Pezzotti pp. 51-54).

[*] 2020 Don Pier Luigi Ferrari, I mülì, le grèmule, i fùrne e‘l pà da’na òlta, Museo della Civiltà Contadina di OffanengoTrezzi Crema.

[*] 2020 Bruno Mori, L’elaborazione dei dati dell’Estimo Veneto del 1685 (Offanengo maggiore e minore,) in “Insula Fulcheria”, L, pp. 65-78.

[*] 2020 Elisa Zaninelli, La banda da Fanèech.

2021; LI; Alessandro Barbieri, Un cippo epigrafato risalente al dominio veneziano e un viaggiatore inglese di passaggio a Crema, in “Insula Fulcheria”, LI, pp. 338-352 (a p. 250 (ill.), vi è un riferimento a Offanengo nel facsimile della seconda pagina di diario, semplicemente come luogo di transito).

[*] 2021 Stefano Coti Zelati, François Foucault di Daugnon. Nobile, marinaio, politico e studioso storico-araldico, in “Insula Fulcheria”, LI, pp. 209-230.

[*] 2021 Bruno Mori, Proprietà cittadina, contadina ed ecclesiastica a Offanengo nel 1685, in “Insula Fulcheria”, LI, pp. 209-230.

[*] 2021, Vera Recanati, Rime in laude. La giostra. Il ciclo miuringio, Edizioni Rossopietra Castelfranco Emilia (MO).

[*] 2021 Aldo A. Settia, I castelli dei “due Offanenghi”, sec.X-XIV, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, CXIX 2021, pp. 291-312.

[*] 2022 Né troppa, né troppo poca. La gestione dell’acqua irrigua nella campagna cremasca, Museo della civiltà contadina – Fantigrafica, Offanengo – Cremona, (in particolare su Offanengo: Federica Longhi Pezzotti, poesia “Museo Della Civiltà Contadina”, pp.7-8, Bruno Mori, seconda parte di Né troppa, né troppo poca, pp. 20-32, Valeriano Manenti, Le acque di Offanengo, toponomastica e gestione, pp.33-58)

2022 Cesare Alpini, Nuovi spunti di indagine per il patrimonio artistico cremasco, in “Insula Fulcheria”, LII, pp. 189-197, (a p. 194 un breve riferimento a quadri nella parrocchiale di Offanengo, che l’autore attribuisce a Giovanni Brunelli).

[*] 2022, Marilena Casirani (a cura di), Offanengo dei Longobardi, Archeologia e storia di un territorio della Lombardia centrale tra età romana e Medioevo, SAP Società Archeologica s.r.l., Quingentole (Mn). Contiene: Nicoletta Cecchini, Saluto; Marilena Casirani, Presentazione; Silvia Lusuardi Siena, Nuove luci sul settore meridionale del ducato longobardo di Bergamo. Cenni introduttivi su Offanengo dei Longobardi; Lynn Arslan Pitcher,  I ritrovamenti altomedioevali di Offanengo: un filo diretto tra la Soprintendenza Archeologica e il territorio; Valerio Ferrari, Geomorfologia e idrografia, storica e attuale, del territorio di Offanengo; idem, Offanengo: un toponimo di problematica interpretazione; idem, Antichi nomi di luoghi e di acque: toponomastica e idronomastica medievale nelle corti di Offanengo Maggiore e di Offanengo Minore; Gianluca Mete, L’età romana; Furio Sacchi, Frammenti di are da Offanengo; Marilena Casirani, La pieve di Santa Maria di Offanengo; Gianluca Mete, L’area della casa parrocchiale: lo scavo; Elisabetta Roffia, Il balsamario della tomba 2 di Piazza Patrini; Stefano Coti Zelati, Il tesoretto monetale bassomedievale di Offanengo; Claudio Bianchessi, Il titolo di collegiata della chiesa parrocchiale di Santa Maria Purificata in Offanengo. Profili di diritto canonico negli echi di un capitolo collegiale perinsigne; Marilena Casirani, Maria Verga Bandirali, Valeriano Manenti, Le chiese minori del territorio di Offanengo; Elena Spalla, Chiese funerarie a navata unica e abside semicircolare: una riflessione sulla tipologia architettonica; Marco Sannazaro, L’uomo con le chiavi: considerazioni intorno a un graffito; Gianluca Mete, L’area del nuovo Oratorio di via Dante Alighieri: lo scavo; Stefano Cervo, Tombe longobarde a Offanengo e Ricengo. Il catalogo; Grazia Facchinetti, La collana con monete e vaghi in pasta vitrea di via Dante; Mirko Mattia, Cristina Cattaneo, Analisi antropologiche e patologiche del materiale osteologico rinvenuto presso Offanengo (CR); Maria Verga Bandirali, Valeriano Manenti, Attrezzi agricoli in ferro confluiti nel museo della Civiltà Contadina di Offanengo e nel Museo di Crema; Aldo A. Settia, I castelli dei “due Offanenghi” (secoli X-XIV); Sara Fasoli, La presenza del monastero di San Benedetto di Crema nelle corti di Offanengo Maggiore e Offanengo Minore (secc. XII-XV); Ferruccio Caramatti, La strada romana tra Ticengo e Offanengo nel Medioevo; Bibliografia.

[*] 2022 Stefano Coti Zelati, Quartieri, cortili e personaggi di Offanengo, in Abitare Vicini, Quartieri di Crema e paesi cremaschi, Gruppo Antropologico Cremasco, Fantigrafica Cremona, pp. 127-136.

2022 Valerio Ferrari, Il Marzale, il fiume Serio e le vicende di un tratto territoriale antico e ricco di storia, Tessere di geostoria cremasca e dintorni 1, Museo della civiltà contadina di Offanengo – Fantigrafica, Offanengo – Cremona (pp.21-22, 34 (n), 35, 36 (cartina), 38 (n.), 40 (n.), 46 (cartina), 51 (n.), 56).

2022 Valerio Ferrari, Il “Mare Gerundo” tra mitografia letteraria e realtà geografica, Tessere di geostoria cremasca e dintorni 2, Museo della civiltà contadina di Offanengo – Fantigrafica, Offanengo – Cremona.

2022 Pietro Martini, Francesco Sforza Benvenuti, in “Insula Fulcheria”, LII, pp. 88-110, (Sporadici riferimenti a Offanengo).

2022 Bruno Mori, Porta di Serio: un comune suburbano nell’ Estimo del 1685, in “Insula Fulcheria”, LII, pp. 111-130, (In ottica comparativa, contiene dati demografici su Offanengo).

2022 Graziella Vailati, Carlo Alberto Sacchi: viaggio nella poesia cremasca, in “Insula Fulcheria” LII, pp. 235-253 (Annibale Carniti p. 241 (n. 29), Federica Longhi Pezzotti pp. 241 (n. 29), 244, Tina Sartorio Bassani p. 242 (n.31)).

[*] 2022 Paola Venturelli, In ricordo di Maria Verga Bandirali, in “Insula Fulcheria”, LII, p.8.

[*] 2022 Paola Venturelli, Maria Verga Bandirali (1922-2022). Una studiosa cremasca tra i de Fondulis, le arti della terracotta e del legno, orefici e Offanengo, in “Insula Fulcheria”, LII, pp. 177-185.

[*] 2022 Elisa Zaninelli (a cura di), Il mio diario di prigionia e di guerra, Giovan Battista Nigroni, Pixartprinting Quarto D’Altino (Lettere e diari Centro Galmozzi).

2022 Samuele Zenone (a cura di), Gian Giacomo Barbelli. Ritorno a Casaletto Vaprio,Scripta Trento.

2023 V. Ferrari, Giochi, giocattoli e passatempi del territorio cremasco e dintorni (provincia di Cremona, Lombardia) prodotti con materiali vegetali non convenzionali, in «Pianura. Scienze e storia dell’ambiente padano», 42, pp. 98-111.

2023 Valerio Ferrari, Pellegrini, greggi e traditori lungo l’antica Via Regina, Tessere di geostoria cremasca e dintorni 3, Museo della civiltà contadina di Offanengo – Fantigrafica, Offanengo – Cremona

2023 Franco Gallo, Vittorio Dornetti, Poesia e pratica poetica a Crema: addendum V, in “Insula Fulcheria” LIII, pp. 227-251 (alle pp. 233-237 profilo poetico di Tina Sartorio Bassani, alle pp. 242-247 profilo poetico di Federica Longhi Pezzotti).

2023 Bruno Mori, Una ricerca del Museo della civiltà contadina «Maria Verga Bandirali» di Offanengo sulla transizione tra il dialetto cremasco e le aree dialettali non cremasche confinanti a est, in “Insula Fulcheria”, LIII, pp. 259-268.

2023 Nei pascoli del Cremasco: transumanza e tradizione pastorale di casa nostra, Offanengo, Museo della civiltà contadina «Maria Verga Bandirali».

[*] 2024 A. Bianchessi e L. Parati (a cura di), I nostri Missionari nel mondo, Tip. Trezzi Crema.

2024 Valerio Ferrari, Toponomastica di Pianengo, Atlante toponomastico della provincia di Cremona, pp. 13, 16, 74, 78.

2024 Franco Gallo, Alberto Mori, Poesia e pratica poetica a Crema in età contemporanea: addendum VI, in “Insula Fulcheria” LIV, pp. 271-300 (alle pp. 287-290 profilo poetico di Vera Recanati).

[*] 2024 Federica Longhi Pezzotti (a cura di), Us che vé sö dal cór, antologia minima di poesie dialettali offanenghesi, Fantigrafica Cremona.

2024 Orti, broli e chiosi nell’economia cremasca di ieri e di oggi, Offanengo, Museo della civiltà contadina «Maria Verga Bandirali».

2025 Simone Ravara, Le pietre ritrovate. Antichi indicatori stradali in provincia di Cremona, Museo della civiltà contadina «Maria Verga Bandirali», Fantigrafica Cremona, pp. 50 (cartina), 52, 63, 105, 128.